psicoterapia psicoanalitica
La psicoterapia psicoanalitica consiste in una serie d’incontri programmati e condivisi con un psicologo specialista, psicoterapeuta, “setting” che favorisce attraverso le interpretazioni del materiale che il paziente porta e quello che inconsciamente comunica o cela , la relazione psicoterapia.

Nella relazione psicoterapeutica il paziente tende a mettere in atto con lo psicoterapeuta lo stesso modello che utilizza nella vita , tende a vivere le stesse sofferenze e a reclamare bisogni simili a quelli che esige invano dagli altri e che lo hanno portato alla conclamazione del disturbo. Le radici del modello relazionale impiegato durante la seduta , sono da rintracciare alle prime esperienze infantili.
Viene semplicisticamente definita anche come una cura dei disturbi psicologici senza l’impiego di medicine.
La psicoterapia psicoanalitica opera attraverso la relazione analitica
La psicoanalisi è la psicoterapia psicoanalitica per eccellenza, Freud ne è il padre
La psicoterapia psicoanalitica utilizza la relazione terapeuta-paziente come strumento di comprensione, di regressione e di crescita.
La relazione che si realizza nel presente riceve senso dal passato ed offre una visuale sul problematico futuro che il paziente intravede.
Facciamo nostro quanto dice Franco Fornari (1971)
La psicoanalisi rappresenta la maggiore riflessione speculativa che l’umanità abbia mai saputo raggiungere.
Desideri primari si collegano alle pulsioni istintive elementari, le quali hanno il loro fondamento nel corpo e si esprimono, sul piano psichico, sotto forma di fantasie che raggiungono il loro apice nei primi anni di vita e che, poi, vengono dimenticate.
L’inconscio di cui si occupa la psicoanalisi è un mondo di desideri rifiutati dal soggetto umano a causa del “divorzio del suo recente passato animale”.

La psicoanalisi postula il corpo come fondamento della realtà psichica inconscia: il contenuto dei desideri inconsci non è deciso dal corpo ma dall’opposizione della cultura alla natura.
L’inconscio umano avrebbe avuto origine attraverso il crearsi di un’istanza anti-istintiva, che ha posto il primato sulla natura.
Il rinnegamento eccessivo della natura sembra dipendere, anziché dalla necessità della cultura, dall’ostilità dei genitori verso i figli.
La psicoanalisi rappresenta uno strumento privilegiato per allargare i confini della coscienza di noi stessi ”laddove era l’ES lì sarà l’IO”. Psicoanalisi Freud
Psicoterapia psicoanalitica – Roma
Descrizione
La psicoterapia psicoanalitica si svolge all’interno di un “setting” (Winnicot) o spazio psicoanalitico (Bion).
Quando una persona formula espressamente una richiesta d’aiuto ed accetta le “regole” (orari, onorari, luogo delle sedute) prospettate dallo psicoterapeuta al paziente, potremmo dire che la psicoterapia nasce già con il setting, cioè “nasce con la camicia”.
Diversamente, una considerevole quantità di tempo e di energie può essere impiegato solo per la costituzione di un possibile setting, come succede quando si ha a che fare con patologie psicotiche importanti o con i bambini. Un tempo si riteneva che la psicoterapia psicoanalitica potesse essere utilizzata solo per i pazienti nevrotici e quindi venivano esclusi da questo metodo di cura i pazienti psicotici. Oggi si ritiene che lo strumento psicoanalitico con gli opportuni accorgimenti e adattamenti possa essere utilizzato anche per gli psicotici.
In altri termini, la psicoterapia psicoanalitica si presenta dotata di setting quando :
il paziente, per qualche motivo, si rivolge allo psicoterapeuta per chiedergli
aiuto
lo psicoterapeuta, per poter avviare il processo terapeutico, espone al paziente le “istruzioni e le regole”. Gli chiede di cercare di mettersi a proprio agio mentalmente
e di raccontare, senza censure, quello che pensa e sente. Inoltre, concorda orari, onorari, luogo degli incontri, ecc.
video su la cura relazionale “psicoterapia psicoanalitica”
Note di colore:
Sulla psicologia delle donne:
Marie Bonaparte, psicoanalista , allieva di Freud, discendente di Napoleone Bonaparte e Principessa di Grecia, è stata una delle maggiori esponenti della psicoanalisi francese, fu anche una grande benefattrice per Sigmund Freud –
(inizialmente fu persuasa dalla psicoanalisi da intr. La matita da bocca = fellatio). Distingueva tre categorie di donne: le rivendicatrici (che vogliono appropriarsi del pene maschile), le accettatrici (che si adattano alle loro funzioni biologiche e al loro ruolo sociale), e le rinunciatarie (che eliminano la sessualità dalla loro vita)
Pagina per la rete sulla psicoterapia psicoanalitica redatta dallo psicologo di Roma Vittorio Mendicino
Key : Psicologo psicoterapeuta di Roma sud rif.:Metro A, Tuscolana, Porta Furba, Cinecittà, Quadraro, Don Bosco, Appio Tuscolano, Appia, Casilina,
Via Marco Decumio,15 Roma Tel.3495760842
Articoli dello stesso psicologo sulla psicoterapia , su casi clinici e su esperienze maturate.