la psicoterapia di gruppo

Studio di psicologia e psicoterapia di gruppo Roma

psicoterapia di gruppo
seduta di psicoterapia di gruppo


Descrizione e storia: cos’è la psicoterapia di gruppo
Alcuni gruppi o scuole di pensiero che hanno contribuito per primi a Roma e in Italia alla teorizzazione e alla pratica della psicoterapia di gruppo sono state: Francesco Corrao (Funzione Gamma) – Claudio Neri (Il Pollaiolo)
Paolo Perrotti (Lo spazio) Diego Napolitano, Leonardo Ancona (Gruppoanalisi) René Kaes Anzieu – Francese -Argentina (Gruppo Sygma)
Gruppo Balint – Esperienze di Giancarlo Petacchi
Terapia “in” Gruppo – Terapia “mediante ” il Gruppo -Terapia “di ” Gruppo
L’espressione ” terapia di gruppo” ha due accezioni.:
Può riferirsi tanto alla cura di un certo numero di persone riuniti in particolari sedute terapeutiche, quanto al tentativo preordinato di far maturare in un gruppo delle forze che facilitano una attività di cooperazione. W. Bion
Il gruppo con finalità psicoterapiche, di norma è costituito da un numero di persone che va dai 3 agli 8, 12, 20 e più partecipanti.
Si riunisce una o due volte a settimana per una durata che va da una a due ore.
Il gruppo può essere composto sia da membri con disturbi lievi che gravi, il terapeuta di gruppo cerca di comporre il gruppo con membri che possano “gruppificare”, che possano essere contenuti e aggregati dal gruppo stesso.
La durata della terapia di gruppo si protrae dai 5 o 6 mesi, ai due tre e più anni, a secondo della configurazione che il gruppo assume , in relazione sia agli obiettivi del gruppo che alla tipologia dei partecipanti.
Ogni membro del gruppo, per il semplice fatto di trovarsi a partecipare all’incontro del gruppo avente un obiettivo comune ( psicoterapia) si troverà coinvolto nell’atmosfera emotiva del gruppo , che egli stesso concorre a determinare, e che gli suscita pensieri, emozioni , fantasie, più o meno positive o negative, che affronterà con le stesse modalità che ha sempre sperimentato nella vita interpersonale e nelle situazioni di socialità.
Il successo della cura con la psicoterapia di gruppo, passa attraverso la trasformazione del gruppo da tipo:
-” cialtroni di tutto il mondo unitevi “, è cosi che si presenta il gruppo nella fase iniziale. Ogni partecipante nel diventare membro del gruppo regredisce, perde un pò della sua identità “depersonalizzazione” vive una posizione scomoda e paurosa, motivo di scarsa capacità di pensiero astratto e cooperante.

analisi di gruppo
di gruppo

A un gruppo più maturo e coeso, più sereno e più creativo. A questo livello il gruppo si trova dotato di modalità di pensiero più razionale, ha competenze personali ed emotive più precise ed adeguate.
Le angosce e i desideri inconsci, parallelamente agli aspetti coscienti e razionali di ciascun membro concorrono a determinare l’atmosfera emotiva e la configurazione che il gruppo man mano assume.
Il Terapeuta di gruppo interpreta i fatti e la comunicazione inconscia che il gruppo produce.
Il terapeuta con suo modo di essere e di fare, e con le sue interpretazioni deve offrire al gruppo un buon nutrimento per la crescita.
Nei primi incontri ogni membro come se sentisse di non trovarsi nel posto “emotivo e di ruolo” che gli spetta , successivamente quando il corso del gruppo volge verso il buon esito ogni membro sente di avere una propria e gratificante collocazione nel gruppo, motivo di maggiore serenità, di maggiore fiducia di maggiore SALUTE.
Il Primo Congresso internazionale di Psicoterapia di Gruppo Nel 1954 avviene a Toronto nel 1954 (Canada)
Il Primo Congresso internazionale di Psicoterapia di Gruppo viene organizzato nel 1956 da Jacob Levi Moreno, a Toronto (Canada).
Il primo Congresso Latino Americano di Psicoterapia di Gruppo si tenne a Buenos Aires
nel 1957
John Rickman -nel 1938 Melanie Klein nel 1945

Wilfred Ruprecht Bion (1897-1979)
W.R.Bion fù un geniale pioniere nella utilizzazione dello strumento psicoanalitico per aiutare le persone con disturbi psicologici in una situazione gruppale, ovvero con più persone contemporaneamente.(psicoterapia di gruppo) (comunità terapeutica)
Ha teorizzato e concettualizzato le dinamiche psicologiche che avvengono in un gruppo che si prefigge di occuparsi di se stesso.(ESPERIENZE NEI GRUPPI)
La sua esperienza pratica e le sue intuizioni sono descritte nei numerosi e preziosi scritti che ci ha lasciato.
In Italia, a Roma , il suo pensiero scientifico è stato coltivato e studiato in maniera sistematica (almeno per quanto ne sappiamo) dal Centro di Ricerche di Gruppo “Il Pollaiolo” di via Antonio Pollaiolo, capitanato dal Prof. Francesco Corrao, dal prof: Claudio Neri ed altri. Il sottoscritto, autore del sito, è stato per molti anni un fedele socio frequentatore.
Il Centro si è poi trasferito prima in Via Nomentana, dove è poi diventato anche scuola di psicoterapia di psicoanalisi di gruppo.
Attualmente si è nuovamente trasferito in via Via della Giuliana 38 – 00195 Roma. (Istituto Italiano di Psicoanalisi di gruppo)

Claudio Neri e la psicoterapia di gruppo.

Altri contributi e approfondimenti sulla psicoterapia di gruppo
La psicoterapia di gruppo ispirata a
Balint Michel
I gruppi Balint consistono in un’apprezzata e collaudata metodologia esperienziale di gruppo, sono stati creati dallo psicoanalista Balint Michel per l’addestramento dei medici di famiglia presso la Tavistock Clinic di Londra.
Balint, nei suoi gruppi utilizza e adatta gli strumenti già collaudati nel setting psicoanalitico ” inconscio, difese, mete, transfert e controtransfert “. Crea un’atmosfera di partecipazione attiva , fà in modo che ognuno dei partecipanti si trovi a proprio agio, o ne riferisca il motivo del disagio.
Il metodo Balint si è rivelato estremamente utile nella formazione “clinica” e nella formazione professionale. E’ nato in clinica , inizialmente è stato indirizzato ai medici , successivamente è stato adottato anche in scuole, comunità terapeutiche, e da altre strutture varie.
In Italia, uno dei primi a praticare il metodo Balint è stato lo psicoanalista Giancarlo Petacchi. La psicoterapia di gruppo e Balint
Attualmente, la metodologia si è molto ampliata . Le particolari esigenze cui si viene a trovare di volta in volta il gruppo, e la specifica formazione del conduttore del gruppo caratterizzeranno il Gruppo Balint o (tipo Balint).
I partecipanti in genere sono un numero compreso fra i tre e i venti membri. Il tempo di ogni incontro è di circa due ore. La durata della vita del gruppo può consistere in pochi incontri circoscritti in qualche mese, ma anche di diversi anni. Alcuni autori (Petacchi) riferiscono che i risultati migliori si hanno quando la durata è di due anni.
Durante gli incontri i partecipanti vengono invitati a presentare casi clinici e situazioni di disturbo o altri fatti ritenuti per qualsiasi motivo, degni di note, in ambito lavorativo o personali.
Il Terapeuta del gruppo Balint, precisa sempre, ed esclude la possibilità che durante gli incontri ci possa essere qualcuno sostenuto ad assumere il ruolo di colui che può insegnare a fare meglio la diagnosi, trattamenti terapeutici più precisi , la didattica più efficiente o altro.
Tutti i partecipanti vengono coinvolti nella possibilità di dire il proprio punto di vista, qualunque esso sia
BALINT, Michael Ed. Guaraldi, Firenze 1974, pp. 115 L’A. – egli stesso psicoanalista di grande prestigio – svolge una critica severa alla struttura autoritaria e iniziatica della psicoanalisi nel tentativo di “farla uscire dai limiti abbastanza angusti, dall’ambito selettivo e in sostanza classista, da cui sembra incapace di evadere
BALINT, Michael e Enid Ed. R. Cortina, Milano 1983, pp. 329 IL volume raccoglie due opere (Thrills and Regression e The Basic Fault) di carattere strettamente psicoanalitico, centrate sui problemi della regressione, sulla sua funzione e sul rapporto fra analista e scuola di appartenenza.

Psicologo psicoterapeuta di Roma sud rif.:Metro A, Tuscolana, Porta Furba, Cinecittà, Quadraro, Don Bosco, Appio Tuscolano, Appia, Casilina,
Via Marco Decumio,15 Roma Tel.3495760842

amore coppia quota min
la psicoterapia di gruppo schiarisce le idee

Valido punto di partenza per i non specialisti
Foulkes
al Maudsley Hospital di Londra
La Matrice è l’ipotetica trama di comunicazione e relazione in un dato gruppo .
Essa è la base comune condivisa e determina il significato , la significatività di tutti gli eventi su cui tutte le comunicazioni verbali e non verbali si basano (Foulkes 1964)
Il gruppo può avvalersi ora di un parlante , ora di un altro, ma è sempre la rete transpersonale che viene sensibilizzata e si esprime o risponde. In questo senso si può postulare l’esistenza di una mente di gruppo nello stesso modo in cui si postula l’esistenza di una mente individuale. (Foulkes 1964)
La condizione preesistente di comunicazione , definita matrice di base, è la radice della formazione e del funzionamento del gruppo.
Trans- personale (al di la del personale, dell’individuale).
Psicologo Roma Tuscolana

Storia della psicoterapia di gruppo

Psicoterapia di Gruppo

La psicoterapia di gruppo  è nata contemporaneamente   negli USA e  in Inghilterra. I nomi dei più importanti  autori che hanno sviluppato questo metodo sono: S.R.Slavon, A. Wolf, E,K. Schwartz, W.C. Hulse, G.R. Bach negli Stati Uniti; E. Ezriel e S.H. Foulkes, W.R. Bion in Gran Bretagna; L. Grinber, M. Langer E. Rodrigue in Argentina; Didier Anzieu, Moreno in Francia. Bion ha fornito anche un fenomenale e fecondo contributo teorico alla psicoterapia di gruppo è alla comprensione delle dinamiche inconsce.

Anzieu non condivide le impostazioni sulla dinamica di gruppo degli psicosociologi , allievi di Lewin e Rogers e le definisce manifestazioni  del gruppo per difendere l’inconscuio all’interno del gruppo stesso.

Una attività di gruppo non diventa una psicoterapia se non a condizione che le condizioni richieste per psicoterapia in genere siano adempite.

Nella psicoterapia di gruppo  si cura il gruppo nel suo insieme , nel suo modo di interagire e di pensare. Il gruppo viene considerato come  una persona con le proprie esigenze, la propria identità, il proprio carattere,  con un proprio apparato pensante, e propri meccanismi difensivi.

La psicoterapia in  gruppo invece diviene il trattamento di ciascun membro che si trova nel gruppo, talvolta le due realtà coesistono.

Psicologo : collaborazioni e convenzioni

Da psicoterapia di gruppo a Home

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *