disturbi psichici gravi

Scheda per il web su disturbi psichici gravi

muro disturbi mentali gravi
Disturbi psichici che attraversano i muri

Per disturbi mentali gravi s’intendono : Le Psicosi (schizofrenie , depressioni, Paranoie)

I disturbi psichici lievi invece sono le nevrosi.
Scheda sulle psicosi curata per il web dallo Psicologo di Roma Dr Mendicino.
Le persone con gravi disturbi psicologici si trovano a vivere ostilità nei confronti dei genitori (e delle persone più vicine) anche se questi sentono di dare ai propri figli molta pazienza, tempo e amore.
L’aggressività, l’ostilità , il rancore ed il bisogno di vendetta rivolto verso le persone della propria famiglia e, quindi, verso le persone più care vengono sempre auto-interpretati come atti di giustizia in risposta a torti subiti.
Questi fatti possono condurre in un mondo psichico di “ nascente pazzia”. In questo caso, i pensieri ostili e catastrofici vengono vissuti ma non vengono rivelati agli altri.
Sono già nel luogo della “pazzia conclamata”, quando questi pensieri ostili vengono espressi e/o attuati. (vogliamo ricordare comunque che questa è una descrizione parziale e schematica).
Quando si determinano queste situazioni, qualsiasi parola od azione che il “il paziente” riceve viene vissuta e tradotta col vocabolario del negativo, del “dov’é l’ inganno? “.
Si sente costantemente attaccato e questo spiega la sua ostilità “per legittima difesa”.
L’interpretazione analitica, che è un processo graduale e ripetitivo, deve prima di tutto funzionare come un aiuto al paziente. Facilita il recupero degli strumenti utili a “relazionarsi più agevolmente con pensieri e affettività ”.
La costruzione in analisi affianca e si allea con l’interpretazione.
L’interpretazione dello psicoterapeuta (psicoanalista) può suonare come:
SMASCHERAMENTO, UMILIAZIONE, RIFIUTO, LODE, INCORAGGIAMENTO, SEDUZIONE, RICOMPENSA.
Lo Psicologo Psicoterapeuta Dr. Mendicino di Roma, su casi specifici, collabora anche con psichiatri e cliniche psichiatriche.
Un tempo si pensava che i pazienti psicotici fossero inaccessibili alla psicoterapia . Oggi le nuove ricerche e gli innumerevoli studi ci hanno fornito le modalità con cui poter trattare anche il paziente psicotico. Lo psicologo psicoterapeuta che tratta il paziente psicotico svolge un intervento ad altissima specializzazione, anche quando apparentemente sembra essere non impegnativo.


Nell’ICD-10 e nel DSM-V, sono previsti criteri diagnostici per l’identificazione dei cosiddetti “ Disturbo dell’attaccamento dell’infanzia o della prima fanciullezza”, quadri psicopatologici con esordio nei primi cinque anni di vita, caratterizzati da “modalità di relazione sociale notevolmente disturbate ed inadeguate al livello di sviluppo”.

Psicologo psicoterapeuta di Roma sud rif.:Metro A, Tuscolana, Porta Furba, Cinecittà, Quadraro, Appio Latino, Casilina, Appia, San Giovanni,
Via Marco Decumio,15 Roma Tel.3495760842

Altri articoli sui disturbi mentali dello stesso autore.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *