Articolo sul perchè oggi tutti vanno dallo psicologo
Articolo sul perchè si va dallo psicologo

Perché oggi vanno tutti dallo psicologo.
Cosa si può rispondere alla domanda :
perché oggi vanno tutti dallo psicologo.
psicologo-tutti
Perché oggi il ricorso allo psicologo è sempre più diffuso, si dice che in America ci vanno quasi tutti.
Un giorno un contadino ciociaro, che avevo incontrato per acquistare del caprino speciale prodotto da lui, per me rara e grande prelibatezza, nel discorrere amichevolmente, mi ha posto questa domanda: perché oggi vanno tutti dallo psicologo.

Credo che la domanda che mi pose fosse dettata dal buon senso,
la risposta invece, che dovetti organizzare per l’appunto, mi fece venire il capogiro. A dire il vero a lui risposi anch’io usando il buon senso un po’ elusivo. In questo articolo invece vogliamo impegnarci un po’ di più a tentare di fornire una risposta più articolata, pur con la consapevolezza che si tratta di una risposta indirizzata al mondo del web, ai navigatori amici di Google. Per secoli i processi di adattamento e ambientazione hanno fatto sì che tutte le “sostanze nutritive, quelle relazionali, quelle affettive, quelle che contengono il senso della vita” venissero assunte in maniera spontanea e naturale nel tempo della sperimentata e “selezionata” (vedi selezione della specie) vita quotidiana. Nell’ultimo secolo, al di fuori dei tempi biblici e geologici, si sono verificati stravolgimenti tecnologici, sociologici, fisiologici e riproduttivi, paragonabili a un grande terremoto.

Questa specie di cataclisma ha rovinato l’equilibrio di quanto nel tempo si era definito per il fabbisogno al benessere e alla intera salute dell’uomo. In questa nuova instabile realtà che si è venuta a creare l’uomo sperimenta una serie di manovre difensive, riparativi e assai selettive, nel tentativo di non fuoriuscire dalle orbite del sistema vita umana. Una delle tante manovre secondo noi è rappresentata dal ricorso massiccio agli animali domestici e ai cani in particolare, manovra volta a compensare quel legame e quel calore familiare e quell’impegno che la “tribù” forniva. A questo proposito diciamo che la compagnia di una bambola, sia pur digitale, non potrà mai sostituire ne compensare la compagnia di una sorellina. Le nuove tensioni e i nuovi bisogni che si sono venuti a creare in seguito al “terremoto” hanno portato alla scoperta di una nuova “medicina”, ci riferiamo alla psicoanalisi, infatti per queste nuove e diffuse malattie, per il momento risulta essere la migliore risposta ai disturbi psicologici e relazionali dell’uomo moderno. Lo psicologo psicoterapeuta attraverso il lavoro psicoterapeutico e di analisi ristabilisce un nuovo punto d’equilibrio fra natura e cultura, fra l’IO e l’Es (Freud) che il mondo moderno ha squilibrato in quantità non tollerabile.
Il nutrimento che si assorbiva vivendo in famiglie numerose, la necessità di cooperare per guadagnarsi il pane e il compare, la sessualità come funzione riproduttiva sono venute meno e non c’è stato tempo per sostituzioni valide.
La relazione psicoterapeutica da un verso ripristina elementi e sensibilità della relazione dell’uomo primitivo, dall’altro abilita gli strumenti necessari all’uomo moderno per potersela meglio cavare nella realtà attuale.
Detta con altre parole: la psicoterapia va a ri-sensibilizzare i contatti affettivi e familiari desensibilizzai. La definizione della psicoterapia non è una faccenda facile e definitiva. Noi pensiamo che si possono formulare soltanto delle definizioni parziali e temporali. Infine siamo convinti che all’origine del crescente bisogno dell’aiuto di uno psicologo, l’ambiente di cattività rappresenta la causa principale di tanti disturbi e malesseri, vedi: Perchè si Diventa Single
L’ambiente di cattività è un ambiente non compatibile con i bisogni del soggetto “uomo” avente un programma fatto per vivere in un ambiente troppo diverso, e non compatibile, da quello in cui si è ritrovato.
Psicologo psicoterapeuta di Roma sud rif.: Metro A, Tuscolana, Porta Furba, Cinecittà, Quadraro, Appio Latino, Casilina, San Giovanni, Appia,
Via Marco Decumio,15 Roma Tel.3495760842
Roma Agosto 2020 © Vittorio Mendicino –
” Psicologo Psicoterapeuta”